Montonico bianco
sin.
Caprone, bottato, ciapparone, trebbiano marchigiano, trebbiano montanaro o montanaro, racciapollone, uva racciapoluta o roccipoluta, uva fermana, uva regno.

Storia:

Questo vitigno ha origini sconosciute, ma viene coltivato in Italia centrale da tempi remoti.

montonico bianco

Diffusione:

E' diffuso in molte regioni dell'Italia centrale, soprattutto sul versante adriatico, ma sta progressivamente perdendo importanza, pur essendo ancora menzionato nell'uvaggio di alcune doc. E' erroneamente confuso con il Montonico bianco della Calabria e con il Montonico Pinto di Rogliano.

  caratteristiche sensoriali del vino: il vino prodotto è di colore giallo più o meno carico, a volte con riflessi verdognoli, di gradazione medio-bassa, con lievi profumi di frutta e spezie e di buona struttura.  
abbinamenti consigliati: adattissimo ad antipasti sfiziosi, salatini e focacce. Perfetto anche con un piatto di pasta alle verdure
<< ---- >>